Notizie e informazioni dal Club Auto e Moto d'Epoca - Bolognetta (PA)

lunedì 20 giugno 2016

12° Raduno C.A.M.E - "A. Sclafani" - a Giuliana (PA)

Raduno dell'Anniversario 2006 - 2016 

10 ANNI INSIEME  - ACCOMUNATI DALLA STESSA PASSIONE PER IL MOTORISMO STORICO !

  Domenica 19 Giugno 2016 abbiamo festeggiato i 10 anni dalla fondazione del " Fans Club" - così  lo aveva denominato allora il "caparbio" fondatore Angelo Sclafani, prematuramente scomparso qualche anno fa, al quale abbiamo intestato il Club.
 Oggi, per la prima volta da allora, e non senza una punta di commozione, abbiamo visto nuovamente circolare per le strade del raduno del decennale, una della sue auto storiche a cui era più affezionato, la 500 D condotta da Davide Sclafani nostro neo-socio onorario nonché figlio dello storico presidente Angelo,

   Malgrado si sia scelto appositamente un giorno della seconda decade di Giugno, Giove Pluvio, a modo suo, ha voluto far sentire la propria "affettuosa" partecipazione all'evento. Sin dalla prima mattinata, infatti, per rinfrescarci dall'enorme ondata di caldo infernale di due giorni prima, ha mandato giù una bella pioggia abbondante e fresco autunnale.
   Naturalmente non ci siamo fatti intimidire e sia pure con qualche comprensibile ritardo, siamo partiti  quasi al completo (su 46 equipaggi iscritti ne mancavano solo 10) alla volta di Giuliana, ridente paesino appollaiato su di un cocuzzolo roccioso ad oltre 710 m di altezza a picco sulla vallata del torrente "Malotempo"  (guarda caso si chiama proprio così!).
   Ancora una volta si è scelto un itinerario turistico "nel minore" ma molto suggestivo e ricco di antica natura incontaminata.
   Già durante il viaggio ma soprattutto all'arrivo a Giuliana, è rispuntato il caldo sole di Giugno che ha consentito la visita del piccolo centro e del suo Castello. Per la cronaca, si tratta in effetti, (ed in vero ne ha tutte le caratteristiche), di una antica fortezza militare fatta costruire da Federico II° intorno al 1.100 D.C.  a presidio della vicina strada per la costa meridionale dell'isola e delle vallate circostanti. La comitiva è stata ricevuta dal Sindaco dott. Musso e dall'Assessore al turismo, sport, spettacolo Dott.ssa Maria Teresa Orlando che ringraziamo particolarmente per l'accoglienza e la gentilezza.
   La visita è stata articolata in tre diversi gruppi di visitatori accompagnati da due guide del locale ufficio turistico e, appunto, dalla citata dott.ssa Orlando Assessore al ramo.
   Per la maggior parte dei radunisti la cittadina e il suo Castello è stata una gradita sorpresa in quanto  quasi nessuno di loro conosceva Giuliana. Molto belle le antiche sale dalla tipica volta ogivale, le splendide terrazze panoramiche e la torre di segnalazione. Interessanti e monumentali anche le chiese affacciate sulle principali piazze del centro.
   Finita la visita del luogo, ci si è diretti nella vicina Chiusa Sclafani ove si è pranzato presso il ristorante agrituristico "Il Noce Antico".
    Vogliamo ringraziare vivamente, in questa sede, tutti i soci, amici e simpatizzanti che hanno partecipato al raduno malgrado l'inclemenza del tempo e che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione. Ci riferiamo particolarmente agli amici del Registro Fiat Referenza Palermo, e all'Autovintage Club di Villafrati. Un ringraziamento particolare al Sig. Sgarlata del Club G.A.VE.S. di Lercara Friddi che, anche se da solo, non ha rinunciato ad essere presente al raduno. Da segnalare che buona parte delle vetture anni 60 e 70 presenti hanno partecipato come auto di scena nel film RAI "Boris Giuliano".
   Di seguito si allega una esauriente documentazione fotografica dell'evento. 

Arrivo a Giuliana in Piazza


Consegna gagliardetto all'Assessore M. T. Orlando

Via Roma animata dai radunisti

Stradina tipica di accesso al Castello

Idem come sopra

Cinta muraria del maniero

In attesa dell'ingresso

Alcuni sale dell'antico monumento

Costumi d'epoca utilizzati durante la manifestazione "La Castellana"
che si svolge a Giuliana in Agosto

Riproduzione di antiche armi dell'epoca

Splendido esempio di salone con volte ad arco ogivale

Accesso ad una delle terrazze panoramiche del Castello

Le possenti mura difensive

Una enorme antica cisterna scavata nella roccia per la raccolta delle acque
a servizio del Castello

Veduta panoramica dalle terrazze

Riposo dalle fatiche turistiche

Le piccole finestre tipiche delle fortezze militari dell'epoca 

Panorama mozzafiato dall'alto della torre

Il nostro referente a Giuliana per il raduno, dott. Angelo Di Lorenzo davanti
l'ingresso alla torre 



Scaletta di accesso al piano superiore della torre di segnalazione 

Veduta panoramica con sullo sfondo Chiusa Sclafani

La torre

Una delle sale con mostra fotografica delle passate edizioni della "castellana"

Altro splendido salone con vestigio di camino

Sala con piccola finestra. Si può notare il notevole spessore delle mura

Prova d'abito

Piazzetta con una delle più antiche chiese di Giuliana

Pronti per il pranzo

Schieramento di vetture al ristorante

Idem c. s.

La splendida Mercedel 220 del socio Jack Vitrano già utilizzata nel Film Boris Giuliano
e in atto in scena per un nuovo film in lavorazione nel trapanese

Fiat 600 e in secondo piano la 500 di Davide Sclafani

La Fulvia Coupè del Presidente Ciro Palermo...

...e altre interessanti vetture

....all'ombra. 

"Il Noce Antico" immerso nel verde della campagna siciliana

Consegna gagliardetti ricordo ai rappresentanti dei club presenti.
Qui a Marcello Perniciaro R. F. I. - referenza Palermo

A Danilo Cuccia, Autovintage club - Villafrati

Al Sig. Sgarlata -  GAVES

Taglio della torta dell'anniversario

I giovani amici "futuri soci" ?  del  C.A.M.E Bolognetta





 

Nessun commento: